La collaborazione con Waterbasket Italia è stata illuminante. Abbiamo avuto l’opportunità di avvicinarci ad una disciplina sportiva integrata che ha solo bisogno di essere conosciuta per essere apprezzata. Se non ne hai mai sentito parlare, dovresti dare un’occhiata al sito che abbiamo realizzato per loro. Che te ne pare?
Come abbiamo impostato il nuovo sito web?
Beh, tecnicismi a parte, il focus del nostro lavoro si è incentrato sulla corretta veicolazione del messaggio che risponde alla domanda: cos’è il Waterbasket? Appena atterri sul sito deve essere chiaro dove ti trovi e di cosa si parla. Con un po’ di falsa modestia possiamo dire che l’obiettivo sia centrato. Non trovi? Abbiamo studiato il sito web e l’aspetto finale con la missione di rendere la navigazione intrigante proprio per chi non conosce ancora questa disciplina.
Devi sapere però che un sito web non può essere solo bello. Un sito web che si rispetti deve tenere conto dei testi, delle immagini, della SEO e della facilità di navigazione sia su PC che su smartphone. Ecco perché per realizzarlo occorre un lavoro coordinato tra aspetti tecnici, creativi e strategici. Una volta messo online, infine, il sito web va curato come una piantina. Ogni giorno esso deve essere arricchito e curato e proporre contenuti nuovi e interessanti per chi lo naviga. Posto in queste parole, il sito web sembra essere un prodotto facile da gestire. Ci spiace sottolineare, tuttavia, che facile non è. Cosa ti serve per gestire un sito web dopo che lo hai realizzato? Eccoti una lista molto semplificata delle azioni periodiche o quotidiane a cui devi prestare attenzione.
- Contenuti: aggiornare il blog o le news non significa copiare comunicati stampa. Dovrai cercare periodicamente le parole chiave del tuo settore e lavorare sulla creazione di contenuti mirati.
- Aggiornamenti e manutenzione: il sito web è ospitato in uno “spazio virtuale” che ha un costo di rinnovo, solitamente annuale. Tutto dipende dalle condizioni del fornitore. Non dimenticarti di rinnovare il tuo dominio perché rischi di perdere tutto il lavoro fatto. Tieni aggiornato il sito, cambia periodicamente le password di accesso e resta in linea con le novità tecniche per quanto riguarda la navigazione. In rete le cose invecchiano molto prima di quanto accade nella realtà.
- Touchpoint: come fanno gli utenti ad arrivare sul tuo sito? Come ti trovano? Come sei posizionato sui motori di ricerca? Il tuo sito è in concorrenza con altri milioni di siti web. Assicurati sempre che gli utenti possano trovarti ogni volta che ti cercano.
- Miglioramenti e scalabilità: quando hai raggiunto un risultato soddisfacente in termini SEO, potresti pensare di guadagnare qualcosa dal tuo sito. Esistono campagne efficaci in materia di affiliazione e pubblicità. Se ben gestite, queste operazioni possono diventare rendite passive davvero interessanti.